Corso di Training Autogeno

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento psicofisico basata sull’autodistensione ideata dal medico tedesco J. H. Schultz.

È uno strumento psicologico riconosciuto scientificamente e applicato sia in ambito clinico sia non clinico (educazione, scuola, lavoro, sport, profilassi al parto), di facile apprendimento che favorisce il ripristino dell’equilibrio psicofisico e il raggiungimento di uno stato di calma e di benessere generalizzato.

Prevede l’esercizio della concentrazione mentale e fisica (concentrazione psichica passiva) mediante l’apprendimento graduale di una serie di esercizi (calma, pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare, fronte fresca) che, influenzando il sistema neurovegetativo e inducendo modificazioni nell’organismo, agevolano lo scioglimento delle tensioni corporee e psichiche.

La metodologia, infatti, è volta a sostenere e rafforzare la naturale tendenza del nostro organismo (inteso come unità psiche- soma) all'autoregolazione.

Terminato il periodo di apprendimento, la pratica può essere applicata in totale autonomia.

A chi è rivolto?

Il corso di Training Autogeno è rivolto a tutti coloro che desiderano prendersi cura di sé, acquisire una maggiore autoconsapevolezza e sviluppare la propria attitudine a ripristinare un’integrazione armonica tra corpo e mente.

Il Training autogeno è adatto a tutti coloro che desiderano recuperare la propria naturale capacità di rilassarsi e acquisire uno strumento utile a gestire ansia, stress, insonnia e irritabilità.

La pratica è applicata anche in ambito scolastico, sportivo e lavorativo in quanto ha effetti benefici sulle capacità concentrative, mnesiche e attentive.

Pur trattandosi di una metodologia duttile e versatile applicabile sia in età evolutiva sia in età adulta, il Training autogeno non è indicato in caso di gravi patologie psichiche (psicosi) e cardiache (fasi acute delle cardiopatie soprattutto infartuali) a meno che il paziente non sia monitorato in un’unità di terapia intensiva con la supervisione di un cardiologo.

Quali sono gli obiettivi del corso sul training autogeno?

  • gestire ansia e stress nella quotidianità;
  • raggiungere uno stato ottimale di autoregolazione, benessere e equilibrio psicofisico / neuro-vegetativo;
  • potenziare la concentrazione, la memoria e l’attenzione;
  • ridurre le tensioni e sviluppare una maggiore consapevolezza corporea;
  • potenziare le proprie risorse a recuperare le energie psicofisiche;
  • migliorare le prestazioni lavorative, scolastiche e sportive;
  • prevenire e trattare i disturbi psicosomatici correlati allo stress (cefalea, colite ecc.);
  • riequilibrare il ritmo sonno veglia e migliorare la qualità del sonno.

Come articola il percorso?

Il corso (strutturato in 9 incontri) consiste nell’apprendimento progressivo della serie degli esercizi specifici che compongono la sequenza del TA. In ogni sessione verrà insegnato e fatto sperimentare ai partecipanti un esercizio.

È importante, infatti, che l’acquisizione della tecnica avvenga in modo guidato e graduale: si apprende un esercizio per volta in aula e, durante la settimana, ci si allena con regolarità a casa per pochi minuti al giorno.

Al termine di ciascun incontro verrà consegnata ai corsisti una dispensa utile per effettuare la pratica a casa.

I partecipanti saranno invitati a stilare un breve protocollo (un diario di bordo) in cui annotare gli effetti del TA. All’inizio di ogni sessione sono previsti momenti di scambio e confronto in merito alle percezioni provate e alle eventuali difficoltà incontrate, al fine di monitorare l’evoluzione dell’apprendimento e garantirne la correttezza.

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMO INCONTRO: presentazione del training autogeno e degli esercizi di avvicinamento alla
tecnica
SECONDO INCONTRO: esercizio propedeutico della Calma
TERZO INCONTRO: esercizio della Pesantezza corporea
QUARTO INCONTRO: esercizio del Calore
QUINTO INCONTRO: esercizio del Cuore
SESTO INCONTRO: esercizio del Respiro
SETTIMO INCONTRO: esercizio del Plesso Solare
OTTAVO INCONTRO: esercizio della Fronte Fresca
NONO INCONTRO: monitoraggio e conclusione

Aspetti organizzativi
IL PRIMO INCONTRO DEL CORSO È GRATUITO e si terrà mercoledì 5 Marzo dalle 19,45 alle 21.
Il corso si terrà tutti i mercoledì dalle 19,45 alle 21 a partire dal mercoledì successivo.

Cosa aspetti......vieni a provare!

Il costo dell’intero corso è di 185 euro.

Docente del corso
La docente che condurrà gli incontri sarà la dott.ssa Katia Occhetti. Psicologa perfezionata in neuropsicologia. Operatore di training autogeno (Progetto Divenire- E.C.A.A.T. - European Committee For the Analytically Oriented Advanced Autogenic Training).

A chi è rivolto

A tutti gli adulti

Quando

Tutti i mercoledì a partire da mercoledi 19 Febbraio dalle 19,45 alle 21 per un totale di 9 incontri


Katia Occhetti

Psicologa perfezionata in Neuropsicologia

Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n° 8630), all’Albo degli Esperti in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) di LR Psicologia e al registro Formatori S.F.E.P. (Scuola Formazione Educazione Permanente) della Divisione Servizi Sociali del comune di Torino.

Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo C. Cavour e la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità con lode presso l’Università degli Studi di Torino.

Ha svolto tirocinio specialistico presso l’ASL TO5 e si è perfezionata in neuropsicologia clinica dell’età evolutiva e dell’invecchiamento.

Per quanto riguarda l’età evolutiva, si è interessata in modo peculiare alla neuropsicologia dell’apprendimento conseguendo, nell’a.a. 2015-2016, un master per la valutazione e il trattamento dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).

Ha strutturato e implementato, in alcuni istituti scolastici torinesi, progetti di ricerca concernenti lo screening e lo sviluppo dei prerequisiti dell’apprendimento e delle competenze metacognitive ed emotive dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Conduce incontri formativi teorico- esperienziali rivolti a insegnanti e genitori su tematiche inerenti alle difficoltà e ai disturbi specifici dell’apprendimento.

Gestisce laboratori diretti a favorire l’acquisizione di un adeguato metodo di studio, a potenziare le funzioni cognitive (attenzione, memoria, abilità visuo-spaziali e funzioni esecutive) e le abilità strumentali (lettura, scrittura e calcolo).

È applicatore autorizzato del Metodo Feuerstein (Programma di Arricchimento Strumentale di R. Feuerstein), tecnica di potenziamento cognitivo utilizzata non solo in ambito riabilitativo, ma anche scolastico, educativo e aziendale.

Si è formata in tale metodologia, che si articola in cinque livelli di apprendimento, dal 2016 al 2019 (Mediation A.R.R.C.A., Authorized Training Center. International Institute for the Enhancement of Learning Potential).

Nel 2018 ha completato la formazione da Operatore di Training Autogeno), tecnica di rilassamento psicofisiologico basata sull’auto-distensione che, mediante l’esercizio della concentrazione psichica passiva, favorisce il ripristino dell’equilibrio psicofisico e il raggiungimento di uno stato di calma e di benessere generalizzato (Progetto Divenire- E.C.A.A.T. European Committee for the Analytically oriented Advanced Autogenic Training).

Ha frequentato il corso base di tecniche A.B.A. per l’autismo (Associazione Cascina Margherita).

Partecipa regolarmente a convegni e corsi di aggiornamento professionale in qualità di relatore e auditore. Autore di pubblicazioni in ambito psicologico- pedagogico.

Ha all’attivo i seguenti lavori:

- La pedagogia della mediazione alla scuola dell’infanzia: due tipologie di interventi psicoeducativi. Ricerche pedagogiche, anno LII, n. 208-209, Luglio- Dicembre 2018, pp. 172-205. Ed. Anicia. https://www.edizionianicia.it/store/content/63-numero-208-209-2018

https://www.edizionianicia.it/docs/RP/208-209-2018/10-%20Occhetti%20%28172-205%29.pdf

- Riconoscere le emozioni: un percorso di apprendimento guidato con il metodo Feuerstein. “Potenziamento cognitivo da 0 a 100 anni. Longlife cognitive enhancement. Epigenetica, ambiente e autonomia personale da Feuerstein alle neuroscienze”. Convegno ICSEM - International Center for Studies on Educational Methodologies, Torino https://www.icsem.it/spring-school-2018.html

- Laboratorio per la memoria: un percorso di potenziamento cognitivo per l’invecchiamento fisiologico. “Ageing Society. Prevenzione, riabilitazione, benessere. Anziani protagonisti e metodologie di capacitazione”. Convegno ICSEM- International Center for Studies on Educational Methodologies, Firenze. https://www.icsem.it/spring-school-2017.html

- Riconoscere le emozioni: uno strumento di sostegno all’apprendimento . “Quando educare è più difficile. Ben- essere a scuola. Si può”. XXXIV Congresso Nazionale CNIS- Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati, Monza. http://www.cnis.it/wp-content/uploads/2017/03/PROGRAMMA-CONGRESSO-CNIS.pdf

Per informazioni sul corso sul training Autogeno potete compilare il modulo qui sotto.

Dove siamo