Doposcuola specializzato per bambini e ragazzi di tutte le età

La collaborazione tra il centro Movimenti e Casa dello Studente nasce al fine di offrire
un servizio integrato di supporto scolastico che favorisca l'accoglienza, l'ascolto e il successo scolastico degli studenti , e che renda l'istruzione e l'apprendimento esperienze soddisfacenti e positivo per i ragazzi ma anche per le loro famiglie.
Da questo incontro, emerge la volontà di un'attenzione a 360° nei confronti del singolo studente, che valorizza le sue peculiarità e che considera gli aspetti emotivi e relazionali oltre che didattici.
Casa dello Studente vuole infatti essere un luogo sicuro e inclusivo per ragazzi e genitori.

“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare”
Albert Einstein

Cosa facciamo?

Tramite il servizio di supporto scolastico, Casa dello Studente struttura la sua attività fondamentale di doposcuola specializzata, presente in più di quaranta sedi tra Brescia, Bergamo, Milano, Verona, Padova e Torino. I nostri centri sono gestiti da una figura specializzata (uno/a psicologo/a) che coordina un team di tutor formati secondo il Metodo Casa dello Studente .

Al loro interno si strutturano:
Ripetizioni in tutte le materie e per tutti i cicli scolastici , effettuate in piccoli gruppi di studenti (3/4 seguiti da un tutor);
Piani di lavoro individualizzati ;
● Lavoro sul metodo di studio con obiettivi trasversali a medio e lungo termin e;
● Preparazione specifica agli esami di riparazione e integrazione e;
Recupero debiti e potenziamento estivo;
● Metodologia personalizzata per Studenti con DSA, ADHD e altri BES ;
Recupero anni scolastici e conseguimento diploma (consulenze individuali sull'iter e lezioni).

Come si svolge il percorso?

Le filiali di Casa dello Studente sono aperte da lunedì a venerdì in orario pomeridiano durante l’anno scolastico; nei mesi di luglio e agosto (dove possibile) l’apertura è in fascia mattutina.

L’orario di apertura è di 3 ore, l’attività didattica consigliata è di 2 ore (con un intervallo di 10 minuti). Per gli studenti della primaria o nel caso di lezioni individuali è anche possibile usufruire di una singola ora di lezione.

Il Responsabile di Filiale accoglie e assegna lo studente al tavolo, monitorando costantemente il lavoro e coordinando l’operato dei tutor, le cui capacità ci permettono di garantire ripetizioni in tutte le materie per ogni ordine e grado. Oltre a ciò, il responsabile di filiale controlla i voti degli studenti e chiede eventuali verifiche/interrogazioni in programma, così da monitorare a 360° l’andamento scolastico dello studente.
Il nostro doposcuola presenta principalmente tre tipi di rapporti:

Tavolo 1:4 – formula base che prevede un massimo di 4 studenti per tutor attraverso una metodologia a rotazione. Il tutor suddivide in maniera equa il tempo tra gli studenti presenti al tavolo, rivolgendosi sempre a uno studente per volta e non agli studenti del tavolo come gruppo. La rotazione del tutor permette ad ogni studente di sperimentare sia momenti di supporto attivo sia momenti in cui mettersi in gioco autonomamente, per poi confrontarsi nuovamente con il tutor.

Tavolo 1:3– formula ridotta che prevede un massimo di 3 studenti al tavolo che presentano una certificazione di Disturbo dell’Apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali, per i quali viene inizialmente attivata una Consulenza d’inserimento DSA, ADHD e altri BES . Il tavolo 1:3 prevede sempre la metodologia a rotazione, con il vantaggio che, essendo una formula ridotta, gli studenti possono familiarizzare con la costruzione di eventuali strumenti compensativi e con il loro utilizzo.

Tavolo 1:1 – in questo caso il tutor supporta individualmente lo studente.

I risultati di Casa dello Studente (questionari e valutazioni raccolte nell’anno 2023) ci dicono che l’84% dei ragazzi ha migliorato la motivazione scolastica e le valutazioni positive sono del 77% mentre, l’89% dei questionari ha confermato un miglioramento del clima famigliare.

Come si svolge il percorso per i Dsa e Bes?

Al fine di sostenere gli studenti DSA e BES, il team di Casa dello Studente realizza una serie di servizi specificatamente finalizzati a supportare le abilità di apprendimento o degli alunni ea garantire l'inclusione scolastica degli stessi.
Doposcuola specializzata con tutor formati ad hoc e metodologie specifiche , con una consulenza iniziale specifica per l'inserimento, al fine di poter elaborare un piano di lavoro individualizzato per ogni studente, per lavorare sulle sue difficoltà, aiutare eventualmente l'individuo nell'utilizzo degli strumenti compensativi e nell'acquisizione del metodo di studio;
Laboratori di gruppo sul metodo di studio e sulla preparazione agli esami per studenti con DSA e BES;
Eventi informativi su varie tematiche come il metodo di studio , la lettura della diagnosi ie del PDP/PEI , la creazione e l'utilizzo degli strumenti compensativi, la preparazione agli esami per figure quali genitori, professionisti oppure per coloro che vogliono acquisire conoscenze e strategie per affiancare gli studenti in modo efficace.

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto a bambini e ragazzi di tutte le fasce d'età, per ogni materia.

Quali sono le sedi dove faremo il doposcuola?

  • Centro Movimenti in corso Traiano 24/10 a Torino (zona Lingotto)
  • Centro Sportivo Lingotto in Via Ventimiglia 195/aa Torino (zona Lingotto)
  • OFF TOPIC Via Giorgio Pallavicino, 35 Torino (zona Vanchiglia)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a bambini e ragazzi di tutte le fasce d'età, per ogni materia.

Quando

A partire da metà ottobre 2024


Richiedi un appuntamento

Prenota un incontro conoscitivo con la nostra responsabile di filiale.

Dove siamo