Come si svolge il percorso?
Le filiali di Casa dello Studente sono aperte da lunedì a venerdì in orario pomeridiano durante l’anno scolastico; nei mesi di luglio e agosto (dove possibile) l’apertura è in fascia mattutina.
L’orario di apertura è di 3 ore, l’attività didattica consigliata è di 2 ore (con un intervallo di 10 minuti). Per gli studenti della primaria o nel caso di lezioni individuali è anche possibile usufruire di una singola ora di lezione.
Il Responsabile di Filiale accoglie e assegna lo studente al tavolo, monitorando costantemente il lavoro e coordinando l’operato dei tutor, le cui capacità ci permettono di garantire ripetizioni in tutte le materie per ogni ordine e grado. Oltre a ciò, il responsabile di filiale controlla i voti degli studenti e chiede eventuali verifiche/interrogazioni in programma, così da monitorare a 360° l’andamento scolastico dello studente.
Il nostro doposcuola presenta principalmente tre tipi di rapporti:
Tavolo 1:4 – formula base che prevede un massimo di 4 studenti per tutor attraverso una metodologia a rotazione. Il tutor suddivide in maniera equa il tempo tra gli studenti presenti al tavolo, rivolgendosi sempre a uno studente per volta e non agli studenti del tavolo come gruppo. La rotazione del tutor permette ad ogni studente di sperimentare sia momenti di supporto attivo sia momenti in cui mettersi in gioco autonomamente, per poi confrontarsi nuovamente con il tutor.
Tavolo 1:3– formula ridotta che prevede un massimo di 3 studenti al tavolo che presentano una certificazione di Disturbo dell’Apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali, per i quali viene inizialmente attivata una Consulenza d’inserimento DSA, ADHD e altri BES . Il tavolo 1:3 prevede sempre la metodologia a rotazione, con il vantaggio che, essendo una formula ridotta, gli studenti possono familiarizzare con la costruzione di eventuali strumenti compensativi e con il loro utilizzo.
Tavolo 1:1 – in questo caso il tutor supporta individualmente lo studente.
I risultati di Casa dello Studente (questionari e valutazioni raccolte nell’anno 2023) ci dicono che l’84% dei ragazzi ha migliorato la motivazione scolastica e le valutazioni positive sono del 77% mentre, l’89% dei questionari ha confermato un miglioramento del clima famigliare.